A quasi un anno dal suo debutto sul mercato, la Audi A5, modello che ha raccolto l’importante eredità della A4, si conferma come un punto di riferimento nel suo segmento. Disponibile nelle varianti berlina e station wagon, la vettura ha ridefinito gli standard di tecnologia e design, basandosi sull’innovativa piattaforma PPC (Premium Platform Combustion) per motori a combustione. Ripercorriamo le caratteristiche di un modello che ha già lasciato il segno, con un listino prezzi che parte da circa 50.150 euro.

Le Motorizzazioni: Efficienza e Prestazioni

La gamma motori offre un equilibrio tra potenza e consumi. La scelta si apre con il noto 4 cilindri turbo benzina 2.0 TFSI, gestito dal cambio a doppia frizione S tronic e proposto nelle versioni da 150 CV e 204 CV. Quest’ultima è disponibile anche con la celebre trazione integrale quattro. Sul versante diesel, il propulsore 2.0 TDI da 204 CV, anch’esso abbinabile alla trazione anteriore o integrale, rappresenta l’unica opzione dotata di tecnologia mild hybrid. Il sistema a 48 volt, con un’unità elettrica da 24 CV, garantisce una maggiore efficienza e una spinta aggiuntiva.

S5: La Sportività ai Vertici

Per chi cerca le massime prestazioni, il vertice della gamma è rappresentato dalla Audi S5. Il suo cuore pulsante è un V6 TFSI a benzina da 3 litri che, grazie a un turbocompressore a geometria variabile e alla tecnologia mild hybrid, sprigiona una potenza di 367 CV. La trazione integrale è di serie, ma a fare la differenza è il differenziale posteriore sportivo, capace di distribuire la coppia in modo intelligente per massimizzare l’agilità e il controllo in curva.

Allestimenti e Tecnologia di Bordo

La A5 si articola negli allestimenti Business, Business Advanced e S line edition. Fin dalla versione d’ingresso, l’equipaggiamento è eccezionalmente ricco. Troviamo di serie il climatizzatore trizona, il sistema di parcheggio assistito con retrocamera e i sedili riscaldabili. Domina l’abitacolo il “palcoscenico digitale”, un sistema composto da strumentazione digitale da 11,9 pollici e un display multimediale panoramico OLED da 14,5 pollici. L’allestimento S line edition aggiunge un tocco di sportività con l’assetto ribassato, proiettori Matrix LED e pacchetti di sicurezza attiva avanzati.

Un’Eredità Visionaria: Il Sogno della Supercar Quotidiana

Il design e l’innovazione della nuova A5 affondano le radici in una storia di audacia ingegneristica. Oltre tre decenni fa, Audi presentò un prototipo che incarnava il concetto di “supercar per tutti i giorni”: la Quattro Spyder. Svelata all’inizio degli anni Novanta, questa concept car stupì per le sue linee aerodinamiche e per una caratteristica rivoluzionaria per l’epoca: una carrozzeria interamente in alluminio, tecnologia che Audi avrebbe poi perfezionato.

Il Progetto Mai Nato che Ispirò il Futuro

La Quattro Spyder, con il suo motore V6 da 172 CV e un design mozzafiato, generò un entusiasmo tale da raccogliere migliaia di preordini. Tuttavia, il progetto non vide mai la luce. Gli elevati costi di produzione avrebbero reso il prezzo finale insostenibile per il mercato di riferimento. Inoltre, vi furono considerazioni strategiche interne al gruppo Volkswagen che ne decretarono la fine. Nonostante sia rimasta solo un prototipo, la filosofia della Quattro Spyder non è andata perduta. La sua visione di prestazioni, tecnologia e leggerezza è stata l’ispirazione per futuri modelli iconici, inclusa la celebre R8, dimostrando come anche i sogni non realizzati possano plasmare la strada verso il successo.