Polestar 3, il primo SUV del marchio sino-svedese appartenente alla galassia Geely (che controlla anche Volvo), riceve un aggiornamento tecnico così profondo da essere descritto dal CEO, Michael Lohscheller, come “un’auto completamente nuova”. L’evoluzione per il Model Year 2026 si concentra su tre pilastri: l’adozione di un’architettura a 800 Volt, nuovi motopropulsori più potenti e un sistema di calcolo centrale drasticamente potenziato.

Architettura 800 Volt e Ricarica Ultra-rapida

Il cambiamento più significativo è il passaggio al sistema a 800 Volt. Questa tecnologia, già adottata dai leader del settore, permette di utilizzare correnti più basse a parità di potenza, generando meno calore e consentendo velocità di ricarica nettamente superiori. La potenza massima di ricarica in corrente continua (DC) sale infatti dai precedenti 250 kW a un picco di 350 kW.

In condizioni ideali, questo si traduce nella capacità di recuperare circa 250 km di autonomia in soli 10 minuti. Il tempo per una ricarica standard dal 10% all’80% si riduce a circa 22 minuti, un miglioramento del 25% rispetto al modello precedente.

Nuovi Motopropulsori e Prestazioni

L’aggiornamento introduce una gamma di motopropulsori rivista, che include un nuovo motore posteriore a magneti permanenti sviluppato internamente da Polestar. La gamma 2026 offrirà tre configurazioni:

  • Rear Motor (Trazione Posteriore): Abbinata a una nuova batteria CATL da 92 kWh e ammortizzatori passivi per una guida più sportiva. L’accelerazione 0-100 km/h è coperta in 6,5 secondi.

  • Dual Motor (Trazione Integrale): Utilizza una batteria da 106 kWh e raggiunge i 100 km/h in 4,7 secondi.

  • Performance (Trazione Integrale): Con la stessa batteria da 106 kWh, la potenza combinata dei due motori raggiunge i 500 kW, permettendo uno scatto 0-100 km/h in soli 3,9 secondi.

I modelli a trazione integrale beneficiano di una funzione di disconnessione automatica del motore anteriore (Front Motor Disconnect) quando la sua spinta non è necessaria, ottimizzando l’efficienza.

Efficienza, Autonomia e Assetto

Grazie ai vantaggi dell’architettura a 800 Volt e ai nuovi motori, l’efficienza complessiva migliora fino al 6% secondo il ciclo WLTP. L’autonomia stimata (WLTP) per la versione Dual Motor raggiunge ora i 635 km. Contribuisce all’efficienza anche una pompa di calore, che utilizza l’energia termica di recupero dai motori e dalla batteria per riscaldare l’abitacolo.

La Polestar 3, basata sulla piattaforma SPA2 condivisa con la Volvo EX90, adatta anche l’assetto. Le versioni a trazione integrale mantengono le sospensioni pneumatiche attive, capaci di monitorare le condizioni della strada 500 volte al secondo e di regolare l’altezza da terra.

Il Nuovo “Cervello” NVIDIA e il Retrofit Gratuito

Un passo avanti epocale riguarda il sistema di calcolo centrale. La Polestar 3 sostituisce la precedente unità NVIDIA Xavier con il nuovo processore NVIDIA DRIVE AGX Orin. La potenza di calcolo passa da 30 a 254 TOPS (trilioni di operazioni al secondo), un incremento di oltre 8 volte. Questo potenziamento è cruciale per una gestione più rapida e intelligente dei sistemi di sicurezza attiva, dei dati dei sensori e delle prestazioni della batteria.

In una mossa di notevole attenzione al cliente, Polestar ha annunciato che questo upgrade hardware (il processore Orin) sarà offerto come retrofit gratuito a tutti gli attuali possessori di Polestar 3. L’installazione avverrà presso i centri di assistenza autorizzati a partire dall’inizio del 2026.

Design e Tecnologia di Bordo

Questi aggiornamenti tecnici si integrano in un modello che si conferma un “macchinone” da quasi cinque metri, focalizzato su prestazioni e sicurezza. L’abitacolo è caratterizzato da finiture di alto livello e da un design minimalista, dominato dal grande schermo verticale da 14,5 pollici.

Il sistema multimediale è basato su Android Automotive, il sistema operativo di Google sviluppato per le auto, che permette di installare app compatibili e riceve costanti aggiornamenti Over-the-air (OTA). Anche la sicurezza è evoluta: la vettura è dotata, tra le altre cose, di un sistema che monitora costantemente lo sguardo del guidatore, emettendo avvisi sonori in caso di distrazione.

Disponibilità e Prospettive Future

Il lancio commerciale della Polestar 3 aggiornata inizierà dal Regno Unito, per poi estendersi successivamente agli altri mercati. Il marchio, che attualmente produce in Nord America e Asia, ha confermato i piani futuri, che includono la roadster Polestar 6 e il SUV compatto Polestar 7, la cui produzione è pianificata in Europa.