Il costruttore tedesco Audi sta vivendo un momento di forte rinnovamento, con l’introduzione di nuove generazioni per molti dei suoi modelli più popolari. Recenti test drive hanno permesso di valutare la qualità costruttiva, la maneggevolezza e l’approccio tecnologico progressivo del marchio, evidente sia nei modelli elettrici che in quelli tradizionali. Questa strategia include una riorganizzazione della gamma, dove la A4 diventa A5 e la RS e-tron GT assume il ruolo di ammiraglia prestazionale dopo l’uscita di scena della R8. Tra le novità più attese spiccano la terza generazione del SUV Q5 e gli aggiornamenti delle berline sportive S3 e RS3.

La terza generazione di Audi Q5

Costruita sulla recente piattaforma PPC, dedicata ai motori a combustione interna, la terza generazione dell’Audi Q5 si presenta come un lussuoso SUV di dimensioni medio-grandi, con una lunghezza di 472 cm e un prezzo di partenza in Italia da 63.250 €. Disponibile a trazione anteriore o integrale, sfoggia forme sportive con una linea dei finestrini che sale verso il posteriore. Il frontale è dominato dall’ampia mascherina con trama tridimensionale a nido d’ape, mentre i fari affilati e la fascia luminosa posteriore che attraversa il portellone (motorizzato) ne definiscono l’estetica moderna.

Interni tecnologici e abitabilità

Gli interni dell’Audi Q5 confermano l’elevata qualità costruttiva del marchio. La plancia è caratterizzata da una cornice curva che ingloba i due schermi per la strumentazione (11,9 pollici) e il sistema multimediale (14,5 pollici), con la possibilità di aggiungere un terzo display da 10,9 pollici per il passeggero. L’accesso al divano posteriore è agevole, ma il posto centrale risulta sacrificato a causa del tunnel molto alto e del mobiletto sporgente. Il bagagliaio è ampio, con 520 litri di capacità, ben rifinito, dotato di doppio fondo e comode levette per reclinare gli schienali.

Motorizzazioni e meccanica

L’Audi Q5 condivide la base tecnica con la A5, adottando la tecnologia mild-hybrid a 48 volt su tutte le versioni. I motori a quattro cilindri, entrambi 2.0 turbo da 204 CV, sono disponibili a benzina (trazione anteriore o integrale) e diesel (solo 4×4). Quest’ultima, la 2.0 TDI, è considerata la versione consigliata per il giusto equilibrio tra prestazioni e consumi. Al vertice della gamma si posiziona la SQ5, anch’essa mild-hybrid, equipaggiata con un V6 3.0 a benzina da 367 CV e trazione integrale. Tutte le versioni utilizzano un cambio automatico a doppia frizione a 7 rapporti, apprezzato per fluidità e rapidità.

Le compatte ad alte prestazioni: RS3 e S3

Sul fronte delle berline sportive, Audi ha aggiornato la RS3 per il 2025. Definita una “super berlina” compatta, si posiziona tra la Volkswagen Golf R e la BMW M3. Con aggiornamenti a griglia, prese d’aria e gruppi ottici, mantiene la sua ricetta vincente: un motore turbo a cinque cilindri da oltre 400 CV, capace di uno scatto da 0 a 100 km/h in 3,6 secondi (con launch control). Offre una guida entusiasmante e una trazione integrale efficace, sebbene l’assetto possa risultare rigido.

Ancora più interessante per alcuni è la S3 2025, definita dalla stessa Audi una “RS-lite”. Grazie a un incremento di potenza (+20 CV) e all’adozione dell’asse posteriore con “torque vectoring” della RS3, è diventata la berlina sportiva di lusso più rapida nella sua fascia di prezzo. Con un carattere giocoso ma accessibile e la possibilità di montare sospensioni adattive (più confortevoli della RS3), rappresenta forse la scelta più equilibrata per rapporto prestazioni-prezzo.

Il rinnovamento del Q3

Infine, è stata provata anche la nuova generazione dell’Audi Q3 (Model Year 2026). Il SUV compatto adotta un design rinnovato, ispirato ai modelli superiori come la Q5. Negli Stati Uniti, l’unica motorizzazione disponibile è un 2.0 turbo quattro cilindri potenziato a 255 CV (dai 228 precedenti). Abbinato al nuovo cambio S tronic, migliora l’accelerazione di oltre un secondo. Sebbene il test europeo non sia totalmente rappresentativo per altri mercati in termini di assetto e materiali, è evidente che il nuovo Q3 sia un prodotto complessivamente più maturo e raffinato rispetto al passato.